Con l’entrata in vigore del d.lgs. n. 81/08, che considera lo stress lavoro-correlato uno dei principali fattori di rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori, la promozione del benessere organizzativo è diventato un tema centrale nelle aziende.
Oltre che necessaria ai fini legislativi, l’analisi delle condizioni di stress lavoro-correlato è il punto di partenza per realizzare percorsi di sviluppo dell’engagement e del benessere organizzativo, fattori determinanti per il successo aziendale.
L’intervento Giunti HDU coniuga l’analisi dei fattori di rischio stress lavoro-correlato con lo sviluppo dell’engagement. Il processo di consulenza si avvale dell’OCS – Organizational Checkup System, uno strumento messo a punto sulla base della versione più avanzata dei costrutti di job engagement/job burnout proposta a livello internazionale da Christina Maslach. Questo strumento permette di:
Lo sviluppo dell’engagement è un percorso che parte dalla fase di check-up per arrivare all’intervento vero e proprio. Il check-up è l’intervento che “fotografa” lo stato di benessere/malessere dell’organizzazione, integrando il grado di job engagement/job burnout percepiti con le risorse e i vincoli aziendali. Il check-up consente di individuare sia i processi aziendali dove si concentra il disagio che le leve organizzative e gestionali su cui incentrare lo sviluppo dell’organizzazione.
Una volta messi in luce i punti di forza e le aree di miglioramento individuali e organizzativi si identifica il piano di intervento, che mira al miglioramento del rapporto tra la persona e il contesto lavorativo. Ogni intervento di cambiamento è costruito ad hoc affinché sia coerente con le peculiarità dell’azienda e con i risultati emersi in fase di check-up.
Sono questi risultati quelli che, sintetizzati in un report, permettono di impostare azioni di intervento mirate, specifiche e orientate tanto alla costruzione del job engagement che alla prevenzione del job burnout.