Conoscere le caratteristiche delle persone che lavorano nell’organizzazione è un passaggio indispensabile nello scenario attuale, fatto di continui cambiamenti nel mercato e nella struttura delle professioni.
Mappare e valutare le competenze è il punto di partenza per avviare percorsi di sviluppo e valorizzare le potenzialità del singolo.
Se il successo aziendale non può prescindere dal fattore umano, è opportuno che l’azienda disponga di un sistema di valutazione efficace in grado di diagnosticare le competenze individuali e conoscere le effettive capacità di un collaboratore, a prescindere dalla posizione organizzativa occupata. L’approccio adottato dalla BFCMap, la mappa di competenze messa a punto da Giunti Psychometrics, prende in considerazione i valori e la cultura aziendali che fanno da sfondo a tutto il processo, per poi focalizzarsi sulla persona e sui comportamenti che permettono di ricoprire con successo una specifica posizione lavorativa. Il processo di mappatura e valutazione delle competenze permette di:
La mappatura e la valutazione delle competenze avvengono in più fasi, stabilite in base alle necessità e alle peculiarità aziendali. L’intervento di Giunti Psychometrics Talent parte dallo sviluppo del modello di competenze aziendali, costruito ex novo o adattato da un modello preesistente, per arrivare alla verifica dei risultati raggiunti.
La definizione del job profile, che comprende le competenze e gli indicatori comportamentali più rappresentativi di uno specifico ruolo professionale, può avvenire utilizzando diverse metodologie scelte in base alla specificità del “job”; questa fase precede il processo di valutazione, implementato con la piattaforma informatizzata della BFCMap, che garantisce praticità e ottimizzazione del sistema di compilazione e reportistica.
I processi di valutazione che possono essere implementati attraverso la BFCMap sono:
L’intervento include inoltre le seguenti attività di consulenza: formazione e “sensibilizzazione” all’intervento, un momento rivolto a valutatori e valutati (nei casi di autovalutazione) condotto con tradizionali modalità d’aula o innovative modalità blended; gestione della piattaforma informatizzata della BFCMap, dall’invio delle mail di avvio processo alla generazione della reportistica; identificazione delle competenze predittive del successo, attraverso specifiche analisi psicometriche che consentono di analizzare e correlare i risultati della valutazione ottenuti dalle persone con i loro risultati di business; redazione di report individuali e aziendali su cui programmare percorsi di sviluppo personalizzati, basati sulle evidenze emerse dalla valutazione.